Società del Liuto
  • Home
  • Iscrizione
    • Iscrizione
    • Statuto
    • Privacy Policy
  • Pubblicazioni
  • Attività
    • Incontro Annuale della Società del Liuto Bologna 2018
    • Ricercare sul Liuto – Venezia 9-10 giugno 2018
    • Incontri della Società del Liuto
    • Manifestazioni Internazionali
    • European Lute Orchestra
  • Contatti
  • News
    • Eventi
    • Novità discografiche
    • Novità dalla SdL
    • Libri
    • Concerti
  • Scuole e corsi
    • Conservatori, Scuole, Insegnanti
    • Corsi
  • Bottega
    • Strumenti in vendita
    • Liutai
    • Corde, custodie, negozi
  • Risorse
    • Cataloghi e biblioteche in rete
    • Intavolature in rete
    • Software
    • Case editrici
    • Altre società
    • Per chi inizia

Ricercare sul Liuto – Venezia 9-10 giugno 2018

 

“Libro de sonate diverse” (1601) di Pietro PaoloRaimondo. Domenico Cerasani, laureato presso ‘Istituto Superiore di Studi Musicali F. Vittadini’ di Pavia – docente Massimo Lonardi.

 “Liutisti e chitarristi emiliani nel Seicento: una scuola.” Francesca Torelli, Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

 “Il basso continuo secondo lo stile di Alessandro Piccinini.” Gianluca Geremia laureato presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia – docente Tiziano Bagnati.

 “La frottola: tecniche di arrangiamento e di intavolatura per ensemble di liuti.” Diego Cantalupi, Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari. L’intervento sarà realizzato con la partecipazione degli studenti di liuto Angela Lacalamita, Patrizia Di Lorenzo, Fabio Armenise, Edward Szost – docente Diego Cantalupi – e del soprano Cristina Fanelli – docente Domenico Colaianni.

 

“Studi ed Esercizi per tiorba composti in Venezia nel 2017.” Tiziano Bagnati, Conservatorio B. Marcello di Venezia. L’intervento sarà realizzato con la partecipazione degli studenti di liuto Dario Pisasale, Carlo Mattiuzzo -docente Tiziano Bagnati.

 

 “Oltre il testo musicale, di cosa ci parlano le intavolature? Aspetti tecnici e di prassi nascosti nelle intavolature per liuto.” Evangelina Mascardi, Conservatorio ‘Guido Cantelli’ di Novara.

 “Interdette speranze, Porto celato il mio nobil pensiero: dal Fondo Torrefranca A.128 due madrigali per soprano, tiorba intavolata e basso.” Caterina Chiarcos, Dario Pisasale, Carlo Santi, allievi del Conservatorio ‘B. Marcello’ di Venezia – docenti Cristina Miatello, Tiziano Bagnati, Cristiano Contadin.

 “La pratica ‘solistica’ e concertata del suonare sul basso nel primo Seicento italiano: il manoscritto Landi.” Andrea Damiani, Conservatorio ‘S.Cecilia’ di Roma. L’intervento sarà realizzato con la partecipazione degli studenti di liuto: Edoardo Blasetti, Nicola Pignatiello, Stefano Todarello – docente Andrea Damiani.

 “Istruzioni, segni e altre indicazioni pedagogiche per il liuto in Italia: musicologia e pratica esecutiva” Dinko Fabris: docente di Storia della Musica al Conservatorio ‘S. Pietro a Majella’ di Napoli e Università della Basilicata a Matera.

 

Si ringraziano tutti i partecipanti e in particolar modo Tiziano Bagnati che ha organizzato l'evento!

Gallery

n-3 n-7 vaiano-1_0 dscf0933 imag0032 IMG_3347 _KLA1940 venezia2018_6

cerca nel sito

CyberChimps WordPress Themes

© Società del Liuto - via A. Aleardi 64 - 30172 Venezia Mestre CF. 94186370485 - Powered by Ar. ma. informatica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu acconsenta all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta l'informativa sulla privacy del nostro sitoOkLeggi di più