Prende il via la stagione autunnale del MicroFestival di Musica Antica e Teatro che avrà inizio sabato 29 ottobre con una giornata ricca di appuntamenti organizzati dal Comune di Crermona, Auser Unipop e Acli Turismo in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia.
La mattina, a partire dalle ore 10:00 presso il Palazzo Raimondi (Cremona – Corso Garibaldi, 178), dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Luca Burgazzi, avrà inizio l’incontro “Latitudini e longitudini del liuto” durante il quale avremo la possibilità di ascoltare gli interventi di Donatella Melini (Il liuto nell’arte tra iconografia e organologia), di Antonio Delfino (Il ‘cantar sopra il liuto’: cosa rivela la musica picta?), di Francesco Saggio (Trascrivere o inventare? Sguardo alla musica per liuto all’inizio del Cinquecento) e un breve momento musicale a cura di Carlo Cresci intitolato Impressioni veneziane. Ricercari e danze per liuto del primo ‘500.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, presso la Sala Manfredini del Museo Ala Ponzone (Cremona – Via Ugolani Dati, 4), il programma propone “Musica da tasto” che prevede la presentazione del libro Io, la musica son a cura di Danilo Codazzi, Roberto Fiorentini e Roberto Codazzi e l’esecuzione di due concerti: alle ore 16.00 La chitarra nella Spagna Barocca di Davide Fabbri (chitarra barocca) e alle ore 17.00 Risuonar di corde. Concerti per mandolino, archi e basso continuo con Maria Cleofe Miotti (mandolino) accompagnata dall’ensemble strumentale della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna.
Proseguendo, nell’ambito del ciclo dedicato alle tragedie greche, domenica 30 ottobre a partire dalle ore 17:00 presso il Museo della civiltà contadina “Il Cambonino vecchio” (Cremona – Viale Cambonino, 22), sarà messa in scena una rara ed emozionante esecuzione della Medea di Euripide, rappresentazione teatrale a cura della Compagnia del Teatro Antico del Tempio.
Infine, domenica 27 novembre alle ore 17:00 presso il Teatro Monteverdi (Cremona – Via Dante, 149), avrete la possibilità di assistere a Zamberlucco e Palandrana (intermezzo in tre atti scritto nel 1714 da A. Scarlatti), che vedrà protagonisti Marcella Ventura (alto) e Nicolò Roda (basso).
Gli spettacoli sono a cura della Cappella Musicale di San Giacomo con la direzione artistica di Roberto Cascio.
Ingresso libero fino a raggiungimento del numero previsto.
E’ gradita la prenotazione: museo.storianaturale@comune.cremona.it