Società del Liuto
  • Home
  • Iscrizione
    • Iscrizione
    • Statuto
    • Privacy Policy
  • Pubblicazioni
  • Attività
    • Incontro Annuale della Società del Liuto Bologna 2018
    • Ricercare sul Liuto – Venezia 9-10 giugno 2018
    • Incontri della Società del Liuto
    • Manifestazioni Internazionali
    • European Lute Orchestra
  • Contatti
  • News
    • Eventi
    • Novità discografiche
    • Novità dalla SdL
    • Libri
    • Concerti
  • Scuole e corsi
    • Conservatori, Scuole, Insegnanti
    • Corsi
  • Bottega
    • Strumenti in vendita
    • Liutai
    • Corde, custodie, negozi
  • Risorse
    • Cataloghi e biblioteche in rete
    • Intavolature in rete
    • Software
    • Case editrici
    • Altre società
    • Per chi inizia

MicroFestival di Musica Antica ottobre 2022- Cremona

Pubblicato su 19 Ottobre 2022 di Matteo Simone Pubblicato in Eventi, News .

Prende il via la stagione autunnale del MicroFestival di Musica Antica e Teatro che avrà inizio sabato 29 ottobre con una giornata ricca di appuntamenti organizzati dal Comune di Crermona, Auser Unipop e Acli Turismo in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia.

La mattina, a partire dalle ore 10:00 presso il Palazzo Raimondi (Cremona – Corso Garibaldi, 178), dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Luca Burgazzi, avrà inizio l’incontro “Latitudini e longitudini del liuto” durante il quale avremo la possibilità di ascoltare gli interventi di Donatella Melini (Il liuto nell’arte tra iconografia e organologia), di Antonio Delfino (Il ‘cantar sopra il liuto’: cosa rivela la musica picta?), di Francesco Saggio (Trascrivere o inventare? Sguardo alla musica per liuto all’inizio del Cinquecento) e un breve momento musicale a cura di Carlo Cresci intitolato Impressioni veneziane. Ricercari e danze per liuto del primo ‘500.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, presso la Sala Manfredini del Museo Ala Ponzone (Cremona – Via Ugolani Dati, 4), il programma propone “Musica da tasto” che prevede la presentazione del libro Io, la musica son a cura di Danilo Codazzi, Roberto Fiorentini e Roberto Codazzi e l’esecuzione di due concerti: alle ore 16.00 La chitarra nella Spagna Barocca di Davide Fabbri (chitarra barocca) e alle ore 17.00 Risuonar di corde. Concerti per mandolino, archi e basso continuo con Maria Cleofe Miotti (mandolino) accompagnata dall’ensemble strumentale della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna.

 

Proseguendo, nell’ambito del ciclo dedicato alle tragedie greche, domenica 30 ottobre a partire dalle ore 17:00 presso il Museo della civiltà contadina “Il Cambonino vecchio” (Cremona – Viale Cambonino, 22), sarà messa in scena una rara ed emozionante esecuzione della Medea di Euripide, rappresentazione teatrale a cura della Compagnia del Teatro Antico del Tempio.

 

Infine, domenica 27 novembre alle ore 17:00 presso il Teatro Monteverdi (Cremona – Via Dante, 149), avrete la possibilità di assistere a Zamberlucco e Palandrana (intermezzo in tre atti scritto nel 1714 da A. Scarlatti), che vedrà protagonisti Marcella Ventura (alto) e Nicolò Roda (basso).

 

Gli spettacoli sono a cura della Cappella Musicale di San Giacomo con la direzione artistica di Roberto Cascio.

 

Ingresso libero fino a raggiungimento del numero previsto.

E’ gradita la prenotazione: museo.storianaturale@comune.cremona.it

 

« 3° Convegno liutistico nazionale “Ricercare sul Liuto” – Milano- 30 settembre e 1° ottobre 2022
Incontri online della Società del Liuto »

Gallery

n-6 n-7 dscf0911 OLYMPUS DIGITAL CAMERA _KLA1747 _KLA1940 venezia2018_1 venezia2018_3

cerca nel sito

CyberChimps WordPress Themes

© Società del Liuto - via A. Aleardi 64 - 30172 Venezia Mestre CF. 94186370485 - Powered by Ar. ma. informatica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu acconsenta all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta l'informativa sulla privacy del nostro sitoOkLeggi di più